Il mondo della salute e del benessere sta attraversando una fase di profonda rivoluzione, guidata dall’innovazione scientifica e dall’evoluzione della filiera nutraceutica. In questo contesto, si terrà un importante webinar della serie “La Filiera del Benessere”, sulle tematiche NUTRACEUTICA AVANZATA SCIENZA, SALUTE, FUTURO.
La Confederazione Nazionale del Lavoro CNL, una delle più rappresentative nel panorama nazionale è da sempre molto attenta alle politiche sulla sicurezza del lavoro e segue con particolare attenzione le attività delle sue Federazioni. In questa occasione, vuol presentare questa ragguardevole iniziativa che rappresenta un’eccellenza, a cui va il plauso del Presidente Michele Antonio Eramo che si complimenta con tutti per l’impegno e le attività svolte, rivolgendo un saluto a tutta la Federazione Biofarmaceutica.
Un webinar dedicato a esplorare le ultime frontiere della nutraceutica avanzata, con un focus su scienza, salute e prospettive future. L’iniziativa, programmata per il 19 giugno si svolgerà online, proponendosi come un momento di confronto tra esperti di fama internazionale, rappresentando un’opportunità imperdibile per professionisti del settore, ricercatori, aziende e stakeholder interessati a scoprire le innovazioni più promettenti e le strategie per un futuro sostenibile e salutare.
L’evento sarà moderato da Marco Brozzi, vicepresidente di FederBiofarma, che porterà il punto di vista di un attore chiave nel panorama della farmaceutica e della nutraceutica italiana, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra scienza, produzione e salute pubblica. Interverrà, inoltre, il Presidente della Federazione Giancarlo della Porta per i saluti istituzionali.
Il webinar vedrà la partecipazione di relatori di altissimo livello, con competenze che spaziano dalla nutrizione alla genetica, dalla farmacologia alla medicina militare, offrendo un panorama completo e innovativo sulla filiera del benessere. Inoltre, si darà risalto alla ricerca promossa dalla Federazione Biofarmaceutica CNL nel campo delle malattie rare, in particolare per la miopatia GNE, una malattia muscolare genetica che attacca il sistema nervoso e colpisce circa 1-6 persone ogni 1.000.000.
David Canosci Della Morte – Professore Universitario
Professore ordinario di Nutrizione e Geriatria presso l’Università di Roma Tor Vergata e docente di Neurologia presso la University of Miami Miller School of Medicine, David Canosci Della Morte approfondirà le connessioni tra nutrizione, invecchiamento e salute cerebrale. La sua esperienza offrirà spunti su come la nutraceutica possa contribuire a migliorare la qualità della vita degli anziani e a prevenire le malattie neurodegenerative.
Arcangelo Moro – Colonnello e Direttore dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze
Arcangelo Moro, dirigente di un centro di eccellenza nella produzione farmaceutica pubblica, illustrerà le innovazioni nella produzione di prodotti nutraceutici e il ruolo strategico delle istituzioni militari nella ricerca e sviluppo di soluzioni salutistiche avanzate. La sua testimonianza metterà in luce il contributo della pubblica amministrazione e dell’industria farmaceutica pubblica nel campo della salute pubblica.
Giuseppe Novelli – Professore Universitario
Genetista di livello internazionale e già Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Giuseppe Novelli approfondirà le complesse interazioni tra genetica e nutrizione, evidenziando come queste conoscenze possano essere utilizzate per sviluppare interventi personalizzati nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. La sua presenza arricchirà il dibattito sulle potenzialità di una nutraceutica su misura, basata sui profili genetici individuali.
Il webinar rappresenta un momento di portata internazionale, in un’epoca in cui la ricerca scientifica si confronta con le esigenze di salute pubblica e con le sfide di un futuro sempre più orientato alla prevenzione e alla personalizzazione delle terapie. La filiera del benessere, dalla ricerca di laboratorio alla produzione, fino alla distribuzione e all’utilizzo finale, diventa così un ecosistema complesso e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più attenta alla qualità della vita.
“La Filiera del Benessere” si configura come una serie di appuntamenti imprescindibile per scoprire come scienza, salute e innovazione possano integrarsi per costruire un domani più sano e sostenibile. La partecipazione di relatori di livello internazionale garantisce un confronto ricco di spunti e di possibilità di networking tra professionisti e aziende del settore.
L’evento si svolgerà in live streaming su YouTube/@federbiofarma, giovedì 19 giugno alle ore 16.00