Il 13 ottobre 2025, a Palazzo Chigi, il Presidente della Confederazione Nazionale del Lavoro CNL, Michele Antonio Eramo e il Vice Presidente Vicario Claudio della Porta hanno partecipato all’ incontro programmato tra il Governo e le Parti Datoriali Nazionali.
Presenti come delegazione governativa: il Vice Presidente del Consiglio Tajani e i Ministri Giorgetti, Urso, Foti, Calderone, Valditara e il Segretario Mantovano, oltre a varie sigle Datoriali, per confrontarsi sulla legge di Bilancio 2026. Un’occasione per portare il contributo delle imprese all’interno del dibattito sulle politiche economiche del futuro attraverso proposte concrete finalizzate alla promozione di una crescita equilibrata, inclusiva e sostenibile.
Durante l’incontro, la Confederazione CNL ha richiesto al Governo misure specifiche per le PMI, specialmente in caso di crisi bancarie. In tema di politiche migratorie, la CNL ha suggerito l’adozione di un programma strutturato per l’integrazione lavorativa dei migranti anche attraverso corsi di formazione linguistica e professionale. Sul fronte fiscale, la Confederazione ha chiesto una riforma che possa alleviare la pressione fiscale su famiglie e piccole imprese, con particolare attenzione ai lavoratori autonomi e alla semplificazione burocratica per le PMI al fine di rendere più facile l’accesso agli incentivi fiscali.
Infine, per favorire la digitalizzazione e la transizione energetica delle imprese, sono state proposte agevolazioni fiscali per le PMI che investono in tecnologie verdi e per la formazione dei lavoratori, perché con il giusto supporto le aziende italiane possono affrontare con successo le sfide del futuro.